carbossiterapia

Che cos'è?

Per carbossiterapia si intende una metodica che utilizza un gas medicale, l’anidride carbonica (CO2), che viene iniettata nella cute e/o nel tessuto sottocutaneo con un ago 30 gauge sottilissimo collegato ad un apparecchio che eroga il gas a bassa pressione in modo controllato.

Durante il trattamento si produce un visibile rigonfiamento della cute a cui segue una leggera sensazione di calore. Il gonfiore scompare dopo 15 minuti perchè il gas si
riassorbe e viene eliminato con la respirazione.
Il trattamento non è doloroso ma solo fastidioso e comunque non necessita di nessuna forma di anestesia.
Con il progredire delle sedute il fastidio tende a diminuire perchè si ha un progressivo
miglioramento del microcircolo.
Non è tossica.
Non provoca embolia.

A cosa serve?

La Carbossiterapia serve per riaprire i capillari chiusi,  migliorare il microcircolo e di conseguenza l’ossigenazione dei tessuti: la pelle diventa piu’ tonica e compatta, i gonfiori e la
ritenzione idrica si riducono. E’ utile nel trattamento della cellulite poichè, migliorando il microcircolo, contrasta efficacemente l’aspetto a buccia d’arancia. Inoltre la carbossiterapia ha un effetto lipolitico (scioglie i grassi) sia diretto, legato all’azione meccanica del flusso di
gas, che indiretto in quanto l’anidride carbonica riattiva gli enzimi in grado di sciogliere i grassi.
Già alla fine della prima seduta le gambe sembrano più leggere e nel corso delle settimane a seguire cambia proprio la consistenza della pelle che diventa più morbida e vellutata; inoltre si riduce notevolmente la circoferenza misurata a livello delle cosce e del ginocchio.

Effetti Collaterali

Dopo il trattamento si può verificare qualche piccolo ematoma dovuto alla rottura di qualche capillare causato dal traumatismo dell’ago.
Il trattamento può essere effettuato in qualsiasi stagione dell’anno.

Controindicazioni

• Anemia grave
• BPCO
• Insufficienza respiratoria, renale, cardiaca ed epatica

Frequenza delle sedute

  • E’ consigliabile eseguire un ciclo da 10 sedute da effettuare 1 volta a settimana. I risultati sono visibili già dopo 3-4 sedute. Si consiglia una seduta di mantenimento una volta ogni 15 giorni o una volta al mese. Le sedute hanno una durata circa di 20-25 minuti.

Prenota un appuntamento

Dott. Luigi Maria Farina
Più sedi
Prenota appuntamento

Contatti

Pagine Social

Dove Siamo