Fillers

Cosa sono?

I fillers sono sostanze biocompatibili con funzioni di incremento volumetrico: esse vengono iniettate nel derma del volto per aumentare lo spessore delle labbra (Filler Labbra), per riempire il fondo dei solchi o depressioni della cute in modo da renderli meno visibili sollevando la superficie epidermica che li riveste e per correggere ed eliminare alcuni difetti del naso come gobbe o deviazioni (Rinofiller).
La sostanza più utilizzata è l’acido jaluronico che è già un componente fondamentale della nostra pelle: esso infatti ne regola turgore e tonicità attraverso la sua capacità di legare
un’enorme quantità di molecole d’acqua.
Appena inoculato, l’a.jaluronico si integra perfettamente nel tessuto iniettato e lo riempie in maniera del tutto naturale.
Oltre all’acido ialuronico altre sostanze biocompatibili che vengono usate come fillers sono

L’IDROSSIAPATITE DI CALCIO (RADIESSE) e L’ACIDO POLILATTICO (SCULPTRA)

Quanto tempo dura l'effetto?

Progressivamente, l’acido jaluronico iniettato nei tessuti viene degradato, fino a scomparire, per cui i benefici del trattamento sono temporanei.
Alcuni fattori (fumo di sigaretta, eritemi solari, dermopatie, eventi flogistici di qualsiasi origine, malattie sistemiche) accelerano il riassorbimento, sul quale, quindi, influiscono
fattori legati alle caratteristiche biochimiche individuali, allo stato di salute generale ed allo stile di vita.
Mediamente, la persistenza di un soddisfacente grado di correzione estetica, dopo il primo impianto, si mantiene tra i 2 ed i 6 mesi, mentre tende ad essere lievemente maggiore in caso di successive inoculazioni nelle stesse sedi

Controindicazioni

Non esistono vere e proprie controindicazioni assolute.

Alcuni stati patologici, tuttavia, inducono a valutare con molta attenzione l ’opportunità del trattamento, anche perché ne compromettono una buona riuscita ed una soddisfacente durata.
Tra questi, le dermopatie e le condizioni flogistiche, di qualsiasi natura localizzate nelle aree da trattare, le patologie autoimmunitarie e tutte le affezioni sistemiche di una certa
gravità.

Quali zone del visto possono essere trattate e con quali risultati?

Molto buoni sono i risultati che, con l ’acido jaluronico, si ottengono nella sottolineatura del profilo delle labbra e nell’incremento volumetrico delle stesse.
Per quanto concerne i segni dell’invecchiamento cutaneo, la risposta migliore si ha in corrispondenza dei solchi di media profondità. Tra questi, le rughe alla radice del naso
(glabellari), le pieghe naso-labiali, le cosiddette pieghe della tristezza, agli angoli della bocca.
Depressioni cutanee troppo ampie e profonde per essere colmate o troppo sottili per consentire il posizionamento del materiale riempitivo mal si prestano ad una correzione
soddisfacente.

Dopo il trattamento

• Non esporsi al sole, a lampade abbronzanti od a condizioni climatiche estreme (molto
caldo o molto freddo).
• Evitare trattamenti estetici aggressivi: massaggi, abrasioni, elettrolisi.

• Consultare sempre il medico che ha effettuato l’impianto prima di qualsiasi trattamento estetico del viso, per i primi due mesi dopo l’impianto.
• Informare immediatamente il medico di ogni effetto non previsto.

Quanto dura la Procedura? E' Dolorosa?

Normalmente, per effettuare l ’impianto, sono sufficienti 10-30 minuti, con una discreta variabilità, in relazione al numero delle sedi da trattare e delle fiale di prodotto da
utilizzare.
Molto dipende dal grado di percezione individuale e dalle sedi di trattamento.
Le labbra sono, infatti, particolarmente sensibili, mentre nelle altre zone del viso, solitamente,
il dolore è più tollerabile.
Di regola, comunque, non è necessario praticare alcuna anestesia

Prenota un appuntamento

Dott. Luigi Maria Farina
Più sedi
Prenota appuntamento

Contatti

Pagine Social

Dove Siamo